In alcuni casi, un dispositivo capace di gestire l’DHCP può non essere in grado di ricevere una risposta dal server o può non riuscire ad interpretare correttamente le informazioni del server.
Microsoft rileva che alcuni dispositivi finiranno per isolarsi dalla rete e per utilizzare automaticamente un indirizzo IP auto-assegnati, se non ricevono una risposta tempestiva da parte dell’ DHCP.
Microsoft fa anche notare che gli amministratori di rete spesso necesitano di configurare il server DHCP per definire la portata del server, il bacino di disponibilità degli indirizzi, una subnet mask e il tempo di leasing prima che il server possa iniziare a gestire la rete.
Problemi di configurazione errata o informazioni mancanti possono impedire al server DHCP di amministrare correttamente le connessioni di rete, e tutti gli utenti che si trovano su una rete configurata in modo errato potrebbero sperimentare un’interruzione del servizio, quando un nuovo dispositivo viene connesso.
L'articolo Problemi di configurazione dei server DHCP sembra essere il primo su Notizie.it.