Anche se il server DHCP nasce proprio allo scopo di assegnare e gestire automaticamente gli indirizzi dei vari dispositivi connessi ad una rete, gli amministratori di rete a volte ritengono necessario mettere da parte uno specifico intervallo di indirizzi per dedicarlo ad usi particolari.
Ad esempio, se una stampante di rete deve mantenere lo stesso indirizzo di rete, in modo che tutti gli utenti possano accedervi in ogni momento, gli amministratori possono assegnare alla stampante di rete un indirizzo statico che non cambi ogni volta che scade il tempo di leasing.
Per assegnare un indirizzo IP statico, però, gli amministratori devono mettere da parte uno o più indirizzi IP, in modo che l’host DHCP non assegni un indirizzo duplicato ad un dispositivo connesso.
In alcuni casi, gli amministratori di rete possono designare un host DHCP avente un superscope, cioè una credenziale che consente all’host di gestire gli indirizzi per più di una rete locale.
L'articolo Gestione degli indirizzi col protocollo DHCP sembra essere il primo su Notizie.it.